Claudio Maria Polidori
Nato a Torino il 13.08.1954,
Professore a contratto e Avvocato libero professionista iscritto all’Albo dei
patrocinatori avanti le Giurisdizioni Superiori, qualificato in diritto
militare, diritto internazionale umanitario dei conflitti armati e criminologia,
è stato membro del Comitato Direttivo della Camera Penale Militare. Colonnello
(OF-5) com. (cong.) del Corpo Militare CRI, in sede di richiamo in servizio, ha
conseguito le qualifiche di Consigliere Giuridico nelle Forze Armate e
Consigliere Qualificato Istruttore per le Forze Armate in Diritto
Internazionale Umanitario.
Nel 2008 ha frequentato il NATO CIMIC BASIC COURSE 01/08 e
partecipato alla Full Operational Capability “Lightning 08” in qualità di Legad
Mentoring del Comandante della Italian Joint Force Head Quaters.
Già docente presso l'Istituto
Superiore di Stato Maggiore Interforze del Centro Alti Studi per la Difesa, la
Scuola di Guerra dell’Esercito in Civitavecchia e la Scuola di Guerra Aerea -
Istituto Superiore di Formazione in Firenze, ha svolto attività di docenza
presso la Croce Rossa Italiana, l’Istituto Superiore di Studi Militari
Marittimi in Venezia, l’Accademia Navale di Livorno e la Scuola di Applicazione
dell’Esercito in Torino.
E’ attualmente titolare
dell’insegnamento di Diritto Penale Militare e Diritto delle Operazioni
Militari nei Corsi di qualificazione per “Addetto alle Operazioni Fuori Area”
presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza in
Ostia.
Già membro della Commissione
Nazionale DIU della Croce Rossa Italiana e del Consiglio Direttivo della
Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali dai Conflitti Armati
(SIPBC) è attualmente presidente del CeSDiS (Centro Studi per la Difesa e la
Sicurezza – Centro indipendente di analisi geopolitica e geostrategica) e
membro dell’International Institute of Humanitarian Law di Sanremo.
Già Magistrato Onorario in forza
alla Procura della Repubblica presso la Pretura di Torino è stato: Presidente
Collegio Arbitrale di Disciplina della ASL 7 Piemonte; Consigliere di
Amministrazione dell’Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di
Commercio (ENASARCO); Consigliere di Amministrazione, membro del Comitato
Esecutivo e Coordinatore della Commissione “Affari Legali” della Fondazione
ENASARCO; Consulente dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro per l’applicazione
delle convenzioni internazionali in materia di sicurezza del traffico marittimo
e delle installazioni portuali; Componente il Comitato Regionale per il
Piemonte della Croce Rossa Italiana e Consigliere Delegato al Corpo Militare
CRI del I Centro di Mobilitazione.
E’ insignito della Croce di
Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, della Medaglia
d’Argento al merito della Croce Rossa Italiana e della Croce di Anzianità per
il servizio svolto nel Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana.
Pubblicazioni:
- “Militari in Servizio (reati
contro i)”, DIGESTO (Discipline Penalistiche), IV Edizione, Vol. VII;
- “Misure di sicurezza”, DIGESTO
(Discipline Penalistiche), IV Edizione, Vol. VIII;
- “Notificazioni”, “DIGESTO
(Discipline Penalistiche), IV Edizione, Vol. VIII;
- “Prigionieri di guerra”,
DIGESTO (Discipline Penalistiche), IV Edizione, Vol. X;
- “Uniformi e distintivi militari
(uso indebito)”, “DIGESTO (Discipline Penalistiche), IV Edizione, Vol. XV;
- “Uso legittimo delle armi”,
DIGESTO (Discipline Penalistiche), IV Edizione, Vol. XV;
- “Violazione dei doveri inerenti
al comando”, “DIGESTO (Discipline Penalistiche)”, IV Edizione, Vol. XV;
- “Il patteggiamento nel rito militare”
in “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri” (N.3 Luglio-Settembre 1996);
- “La richiesta di procedimento
di cui all’art. 260 c.p.m.p.” in “Informazioni della difesa” n.5/1998;
- “Il Tribunale Penale
Internazionale” in “Informazioni della difesa” n. 1/1999;
- “Le Operazioni di Sostegno alla
pace” in “Informazioni della difesa” n. 3/2000;
- “Crimini di guerra - Bambini
-soldato” in Analisi Difesa, anno 2 n. 1;
- “Crimini di guerra - Stupri di
guerra” in Analisi Difesa, anno 2 n. 2;
- “Crimini di guerra - Processo a
Milosevic” in Analisi Difesa, anno 2 n. 3;
- “Crimini di guerra –
L’Afganistan verso la pulizia etnica?” in Analisi Difesa, anno 2 n. 4;
- “Crimini di guerra - Ridotti
budget ed organico dell’UNHCR” in Analisi Difesa, anno 2 n. 16;
- “Crimini di guerra - Attacco
agli USA - Una nuova minaccia si concretizza” in Analisi Difesa, anno 2 n. 17;
- “Crimini di
guerra - Speciale guerra al terrorismo - Nuovi conflitti, nuove strategie, in
Analisi Difesa anno 2 n. 18;
- “Crimini di guerra - La giustizia
internazionale dopo l’11 settembre”, in Analisi Difesa, anno 3 n. 21;
- “Crimini di guerra - La
giustizia internazionale dopo l’11 settembre”, in Analisi Difesa, anno 3 n. 21;
- “Crimini di guerra - I prigionieri di Al Qaeda ed il diritto internazionale,
in Analisi Difesa, anno 3 n. 22;
- “Osservatorio CeSDiS - Un re
giordano per l’Iraq?, in Analisi Difesa, anno 3 n. 27;
- “Il diritto internazionale
umanitario; dubbi e contraddizioni nell’ordinamento vigente” in Rivista ISTRID,
n.54,55,56;
- La necessità militare” in “Informazioni della difesa” n. 3/2002;
- “Afghanistan: nuove prospettive
giuridiche e militari nelle operazioni aeree” con Carlo Stracquadaneo in
Rivista Aeronautica n. 2/2002;
- “Terrorismo e neoterrorismo” in
“Informazioni della difesa” n. 1/2004;
- “Diritto Internazionale
Umanitario: violazioni e crimini nelle nuove tipologie di conflitto”, Edizioni
CeMiSS, 2005;
- “Il terrorismo internazionale
negli ordinamenti giuridici dei paesi occidentali e i relativi strumenti di
cooperazione giudiziaria e di polizia” Ricerche CeMiSS 2006
(www.difesa.it/SMD/CASD/Istituti+militari/CeMISS/Pubblicazioni);
- “Minaccia Terroristica e
Contromisure nell’Unione Europea”, con Vittorfranco Pisano, Edizioni CeMiSS,
2007 (http://www.polidorilegal.it/img/top_pen.png).
|